L’impatto del trauma sulla memoria

Il trauma psicologico ha un effetto diretto su 4 tipi di memoria cosi come riassunto nell'iconografica del The National Institute for the Clinical Application of Behavioral Medicine. La memoria a lungo termine può essere suddivisa in: memoria implicita: quella in cui è custodita l'informazione che utilizziamo in modo non consapevole (ad esempio una volta imparato … Continua a leggere L’impatto del trauma sulla memoria

Dolore alla schiena: nuove linee guida d’intervento

La lombalgia, anche detta "Low Back Pain" (LBP), è un dolore che interessa la parte bassa della schiena. Secondo i dati dell'Agenzia Regionale Sanità del Friuli Venezia Giulia (dati 2008) quasi l’80% della popolazione presenterà una lombalgia ad un certo punto della propria vita. Sempre secondo la stessa agenzia, al di sotto dei 45 anni di … Continua a leggere Dolore alla schiena: nuove linee guida d’intervento

I ricordi intrusivi dopo un evento traumatico possono essere ridotti giocando a Tetris

Un team di ricercatori ha dimostrato come persone che erano sopravvissute ad un incidente in moto sviluppassero meno sintomi post-traumatici se venivano esposti al gioco del Tetris in ospedale entro sei ore dall'accettazione. Oltre a giocare a Tetris, gli veniva richiesto di richiamare alla mente le memorie dell'incidente. Lo studio è stato condotto al Karolinska … Continua a leggere I ricordi intrusivi dopo un evento traumatico possono essere ridotti giocando a Tetris

Esercizio fisico: quali effetti sulla salute mentale?

Per molto tempo, e forse tutt’ora, l’esercizio fisico è stato considerato prevalentemente uno strumento per il controllo del peso: muoversi assumeva una valenza quasi negativa vista come una punizione da infliggere al proprio corpo per gli sgarri fatti a tavola. L’esercizio fisico, però, va ben oltre il controllo della bilancia e andrebbe visto in chiave … Continua a leggere Esercizio fisico: quali effetti sulla salute mentale?

Gli effetti dello stress sul cervello

In occasione della settimana mondiale del cervello continuiamo a dedicare uno spazio alla comprensione di questo affascinante organo. Questo breve video spiega in modo molto semplice quali sono gli effetti dello stress prolungato sul nostro cervello. Quello che ci accade intorno, e sopratutto il nostro modo soggettivo di reagire a quello che ci accade intorno, è in … Continua a leggere Gli effetti dello stress sul cervello

Cambia modo di pensare e cambierai il cervello

Pensare a qualcosa, qualsiasi cosa, causa il rilascio di neurotrasmetitori da parte del cervello: messaggeri chimici che permettono al cervello di comunicare con il resto del corpo o con altre parti del Sistema Nervoso. Ogni pensiero quindi comporta dei cambiamenti neurochimici, alcuni dei quali sono solo temporanei, mentre altri più duraturi. Potremmo dire che il … Continua a leggere Cambia modo di pensare e cambierai il cervello

La plasticità cerebrale: anche il cervello adulto può cambiare

  E’ possibile imparare delle attività nuove  durante l’età adulta? E’ possibile cimentarsi in sport, hobbies, mansioni che finora non abbiamo mai svolto? Gli studi sulla plasticità cerebrale rispondono affermativamente a tale questione. Per molto tempo si è pensato che il nostro cervello fosse immutabile e rigido, ritenendo che l’ambiente e le esperienze esterne non … Continua a leggere La plasticità cerebrale: anche il cervello adulto può cambiare

Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello

  La Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è in grado di normalizzare il cervello in pazienti con con ansia sociale. La notizia è stata pubblicata recentemente dall'Università di Zurigo. Lo studio ha esaminato la struttura cerebrale di un gruppo di pazienti affetti da ansia sociale prima e dopo 10 settimane di intervento con CBT. L'ansia sociale è quella … Continua a leggere Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello

I benefici della respirazione lenta

  Respirare è alla base della vita umana, attraverso il respiro assorbiamo ossigeno ed espelliamo anidride carbonica. Nonostante questo meccanismo sia regolato da una serie di complicati processi fisiologici, respirare è un fenomeno naturale e implicito: non ci fermiamo a pensare che dobbiamo respirare! Tuttavia attraverso l'esercizio è possibile prestare attenzione al modo in cui respiriamo … Continua a leggere I benefici della respirazione lenta

I fattori psicologici nel trattamento del dolore alla spalla: quale correlazione?

  Sono diverse le variabili che influenzano l’esito di un trattamento: stato di salute, livello di disabilità, età, sesso, aspetti psicologici e sociali. Uno studio che ha coinvolto 1030 persone con dolore alla spalla, ha analizzato quali sono le variabili che correlano con i migliori esiti fisioterapici. I risultati hanno confermato l’ipotesi che, oltre a fattori … Continua a leggere I fattori psicologici nel trattamento del dolore alla spalla: quale correlazione?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: