L’impatto del trauma sulla memoria

Il trauma psicologico ha un effetto diretto su 4 tipi di memoria cosi come riassunto nell'iconografica del The National Institute for the Clinical Application of Behavioral Medicine. La memoria a lungo termine può essere suddivisa in: memoria implicita: quella in cui è custodita l'informazione che utilizziamo in modo non consapevole (ad esempio una volta imparato … Continua a leggere L’impatto del trauma sulla memoria

Esercizio fisico: quali effetti sulla salute mentale?

Per molto tempo, e forse tutt’ora, l’esercizio fisico è stato considerato prevalentemente uno strumento per il controllo del peso: muoversi assumeva una valenza quasi negativa vista come una punizione da infliggere al proprio corpo per gli sgarri fatti a tavola. L’esercizio fisico, però, va ben oltre il controllo della bilancia e andrebbe visto in chiave … Continua a leggere Esercizio fisico: quali effetti sulla salute mentale?

La plasticità cerebrale: anche il cervello adulto può cambiare

  E’ possibile imparare delle attività nuove  durante l’età adulta? E’ possibile cimentarsi in sport, hobbies, mansioni che finora non abbiamo mai svolto? Gli studi sulla plasticità cerebrale rispondono affermativamente a tale questione. Per molto tempo si è pensato che il nostro cervello fosse immutabile e rigido, ritenendo che l’ambiente e le esperienze esterne non … Continua a leggere La plasticità cerebrale: anche il cervello adulto può cambiare

Perchè siamo soliti dare al rendimento scolastico dei nostri figli un’importanza del tutto infondata?

  Spesso, il rendimento scolastico dei figli diventa motivo di aspre discussioni in famiglia. Non sono rari i casi in cui i genitori adottano comportamenti estremi, contro i propri figli (punizioni eccessive o umiliazioni/svalutazioni sul piano personale) o in difesa di essi (ingaggiando battaglie contro le  ingiuste valutazioni dei maestri). Non siamo in grado di … Continua a leggere Perchè siamo soliti dare al rendimento scolastico dei nostri figli un’importanza del tutto infondata?

Meccanismi psicologici alla base della genesi e del mantenimento degli attacchi di panico. Come intervenire per ridurre la sofferenza?

Dott.ssa Serena Cataldi, 3452995738, Psicologa Firenze Oggi parliamo di attacchi di panico,  una forma di disagio psicologico caratterizzato da intensa ansia, che insorge spesso  in concomitanza a periodi molto stressanti, anche se non esclusivamente imputabile ad essi. In base alle statistiche, il  fenomeno sembrerebbe interessare fino al 3-4% della popolazione generale,  con età media di … Continua a leggere Meccanismi psicologici alla base della genesi e del mantenimento degli attacchi di panico. Come intervenire per ridurre la sofferenza?

“Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione

L’ emozione è un fenomeno complesso che ci permette  di essere pronti ad agire. Numerosi studi hanno analizzato le caratteristiche e le funzioni delle emozioni, ma anche la loro relazione con altri processi cognitivi. Quello che vorrei prendere in considerazione oggi è l’importante questione del rapporto fra le emozioni e la memoria e l’attenzione.  Esiste … Continua a leggere “Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: