Dott.ssa Serena Cataldi-Psicologa Psicoterapeuta Firenze- 345-2995738 Spesso, nella mia attività di psicoterapeuta, mi trovo ad accogliere le ansie di molti genitori che, davanti al disagio dei propri figli e a comportamenti difficili da gestire, si interrogano su quale sia la linea educativa più utile da seguire. Alcuni esempi dei “consigli da esperta” - come li … Continua a leggere Dottoressa…come devo comportarmi con mio figlio?!?
Categoria: emozioni
Emotional eating
Per la rubrica "pillole di psicologia" oggi parliamo brevemente di Emotional eating, o fame emotiva, ovvero quel fenomeno per il quale tendiamo ad assumere una quantità eccessiva di cibo in risposta ad una attivazione emotiva. Come molti problemi di natura psicologica, anche l'emotional eating è mantenuto da un circolo vizioso: emozioni negative spesso non riconosciute … Continua a leggere Emotional eating
Violenza domestica: imparare a riconoscerla per difendersene
dott.ssa Serena Cataldi, Psicologa, 345-2995738 Sebbene la violenza domestica sia una realtà da sempre esistita, la consapevolezza sociale di tale fenomeno è cresciuta solamente negli ultimi decenni e la recente istituzione di una Giornata nazionale contro la violenza sulle donne (25 Novembre) ne rappresenta una testimonianza importante. Nonostante l’aumento esponenziale di Centri Antiviolenza sul … Continua a leggere Violenza domestica: imparare a riconoscerla per difendersene
Il pensiero catastrofico nel dolore
Il pensiero catastrofico è un errore di ragionamento, anche detto bias cognitivo, che rappresenta un fattore di mantenimento di numerosi disturbi d'ansia. Facciamo un passo indietro Secondo il modello cognitivo non è importante quello che mi succede, ma il modo in cui io interpreto in modo soggettivo quello che mi accade. E' questo modo di pensare … Continua a leggere Il pensiero catastrofico nel dolore
Comportamento passivo-aggressivo
Vi è mai capitato di rapportarvi con qualcuno che vi lancia continuamente "frecciatine"? o che parla in generale delle "persone" o della "gente", ma che in realtà si riferisce ad un vostro comportamento? Questi sono solo due esempi di comportamento passivo-aggressivo: una modalità di esprimere la rabbia in modo indiretto. Può essere una vera e propria caratteristica … Continua a leggere Comportamento passivo-aggressivo
Visite psicologiche periodiche per gli insegnanti: premio o punizione?
Dott.ssa Serena Cataldi, Psicologa Firenze, 345-2995738 Qualche tempo fa Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e adolescenza della Regione Calabria, ha presentato all’attenzione del Ministo dell’Istruzione Fedeli la proposta di rendere obbligatorie visite psicologiche periodiche per gli insegnanti di scuola. L’iniziativa è scaturita a seguito di un episodio di cronaca, che ha visto protagoniste due maestre … Continua a leggere Visite psicologiche periodiche per gli insegnanti: premio o punizione?
Gli Errori di ragionamento che ci fanno soffrire
La nostra mente è continuamente bombardata da pensieri. Alcuni di essi sono molto brevi, spontanei, hanno forma di frasi telegrafiche che ci diciamo come commento interno a quello che ci accade intorno. Queste frasi possono assumere carattere negativo: parliamo di PENSIERI AUTOMATICI NEGATIVI (PAN) I PAN possono essere più o meno consapevoli, ma possiamo imparare a … Continua a leggere Gli Errori di ragionamento che ci fanno soffrire
Perchè siamo soliti dare al rendimento scolastico dei nostri figli un’importanza del tutto infondata?
Spesso, il rendimento scolastico dei figli diventa motivo di aspre discussioni in famiglia. Non sono rari i casi in cui i genitori adottano comportamenti estremi, contro i propri figli (punizioni eccessive o umiliazioni/svalutazioni sul piano personale) o in difesa di essi (ingaggiando battaglie contro le ingiuste valutazioni dei maestri). Non siamo in grado di … Continua a leggere Perchè siamo soliti dare al rendimento scolastico dei nostri figli un’importanza del tutto infondata?
La paura: emozione utile o spiacevole sensazione?
La paura è una delle sei emozioni di base che tutti gli esseri umani sperimentano. L’evoluzione della specie ha dotato il nostro cervello della capacità di provarla, poiché necessaria alla stessa sopravvivenza. La paura segnala la presenza di una minaccia (fisica o psicologica) e viene sperimentata da tutti gli uomini, a prescindere dalle norme culturali … Continua a leggere La paura: emozione utile o spiacevole sensazione?
L’adescamento di minori on line: cos’è e come proteggere i ragazzi da questo insidioso fenemeno.
DOTT.SSA SERENA CATALDI, PSICOLOGA FIRENZE, 345-2995738 L’adescamento di minori on line è un fenomeno in allarmante crescita e l’uso massiccio delle nuove tecnologie ne rende, purtroppo, più facile il suo verificarsi. Attraverso il seguente articolo, proverò ad illustrare come si manifesta il fenomeno e quali cautele possono adottare i genitori ed i ragazzi stessi per … Continua a leggere L’adescamento di minori on line: cos’è e come proteggere i ragazzi da questo insidioso fenemeno.