Il rimuginio è una forma ripetitiva di pensiero a carattere negativo. Rappresenta un aspetto centrale del disturbo d'ansia generalizzato ed un fattore di mantenimento di numerose altre condizioni psicopatologiche. Nel rimuginio ci troviamo assorti da pensieri del tipo "e ....se" in cui tutti possibili scenari futuri sono anticipati mentalmente. Cerchiamo di parlarne attraverso questa infografica. … Continua a leggere Rimuginio
Tag: psicologo montecatini terme
Comportamento passivo-aggressivo
Vi è mai capitato di rapportarvi con qualcuno che vi lancia continuamente "frecciatine"? o che parla in generale delle "persone" o della "gente", ma che in realtà si riferisce ad un vostro comportamento? Questi sono solo due esempi di comportamento passivo-aggressivo: una modalità di esprimere la rabbia in modo indiretto. Può essere una vera e propria caratteristica … Continua a leggere Comportamento passivo-aggressivo
I ricordi intrusivi dopo un evento traumatico possono essere ridotti giocando a Tetris
Un team di ricercatori ha dimostrato come persone che erano sopravvissute ad un incidente in moto sviluppassero meno sintomi post-traumatici se venivano esposti al gioco del Tetris in ospedale entro sei ore dall'accettazione. Oltre a giocare a Tetris, gli veniva richiesto di richiamare alla mente le memorie dell'incidente. Lo studio è stato condotto al Karolinska … Continua a leggere I ricordi intrusivi dopo un evento traumatico possono essere ridotti giocando a Tetris
Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
Alcune scene del film “Temple Grandin, una donna straordinaria” mostrano la centralità del “pensiero visivo” nelle persone con autismo. Nel video sottostante che riassume alcune scene salienti del film, è possibile osservare questo fenomeno. Infatti Temple Grandin, affermata studiosa di scienze del comportamento animale e autorevole personalità nel campo dell'autismo, nel suo libro “Pensare in … Continua a leggere Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
Vantaggi e svantaggi dell’ansia
Nella vita quotidiana capita spesso di parlare di ansia e facilmente se ne parla in termini negativi, come se si trattasse di “qualcosa da evitare”. Difficilmente riusciamo a percepirne l’utilità, ma c’è eccome! Innanzitutto quando parliamo di ansia ci riferiamo all’area emotiva della paura: si dice infatti che paura e ansia "siano sorelle".Entrambe segnalano un … Continua a leggere Vantaggi e svantaggi dell’ansia
Il ruolo del cervello nella percezione del dolore
Questo video breve e dalla grafica accattivante spiega in modo semplice cos’è il dolore e perché ci sono delle differenze individuali nella sua percezione. Ho quindi pensato di tradurlo per renderlo fruibile anche al pubblico italiano. Nella mia attività professionale mi occupo proprio di dolore, tuttavia, culturalmente è difficile coniugare l’idea di un trattamento … Continua a leggere Il ruolo del cervello nella percezione del dolore
“Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione
L’ emozione è un fenomeno complesso che ci permette di essere pronti ad agire. Numerosi studi hanno analizzato le caratteristiche e le funzioni delle emozioni, ma anche la loro relazione con altri processi cognitivi. Quello che vorrei prendere in considerazione oggi è l’importante questione del rapporto fra le emozioni e la memoria e l’attenzione. Esiste … Continua a leggere “Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione
4 Curiosità sul desiderio sessuale
Gli uomini hanno maggiore desiderio delle donne? Il desiderio cala con il passare degli anni? Uno studio australiano ha cercato di mettere insieme alcuni dati scientifici per dare delle risposte a queste, ed altre domande, sul desiderio sessuale. Uomini Vs Donne Gli uomini pensano al sesso ogni secondo della loro vita? No. Secondo questo … Continua a leggere 4 Curiosità sul desiderio sessuale
Trauma psicologico e dolore fisico
Sentiamo spesso parlare di trauma e, ancor di più, di trauma psicologico. Con meno frequenza, però, ci sarà capitato di sentire associare questo concetto a quello di dolore fisico. Prima di addentrarci nell’esplorazione di questa inaspettata correlazione, proviamo a fare un po’ di chiarezza sul concetto di trauma psicologico. Il trauma psicologico è il processo … Continua a leggere Trauma psicologico e dolore fisico
I benefici della respirazione lenta
Respirare è alla base della vita umana, attraverso il respiro assorbiamo ossigeno ed espelliamo anidride carbonica. Nonostante questo meccanismo sia regolato da una serie di complicati processi fisiologici, respirare è un fenomeno naturale e implicito: non ci fermiamo a pensare che dobbiamo respirare! Tuttavia attraverso l'esercizio è possibile prestare attenzione al modo in cui respiriamo … Continua a leggere I benefici della respirazione lenta