Dott.ssa Serena Cataldi – Firenze

Prenota un appuntamento onlineDoctolib

                                                    dr.ssa Serena Cataldi - Copia                                  

La dr.ssa Serena Cataldi aderisce al BONUS PSICOLOGO. Importo fino a 600 euro. Scadenza 24 ottobre. E’ possibile fare domanda tramite il link sottostante. Se il link non è cliccabile, fare copia e incolla.

https://www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-psicologo-contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia?fbclid=IwAR2OgKs72ATfJkkwUvhJvtvilXUdmA_lwwHkYzNwQQwTgpuyqxcGrAvfhaY

Per ulteriori info, visita la pagina professionale facebook:

https://www.facebook.com/profile.php?id=100046352661341

LA MIA FORMAZIONE

  • A Castrovillari, piccola cittadina della Calabria in cui sono cresciuta, ho frequentato con passione il Liceo scientifico, riportando alla maturità votazione di 100/100.
  • Spinta dalla forte motivazione ad ampliare le mie conoscenze e a sperimentare nuove realtà, mi sono trasferita a Firenze, dove ho intrapreso i miei studi universitari, conseguendo la laurea triennale in Psicologia clinica e di comunità.
  • Il desiderio di perfezionarmi mi ha portata a lasciare Firenze per trasferirmi a  Cesena (sede distaccata dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna), dove ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica, discutendo la tesi “Reazioni all’aggressività dei pari e qualità di vita in bambini di scuola elementare“, con votazione finale pari a 106/110.
  • Ho, successivamente, svolto il tirocinio post-lauream presso l’Unità operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza dell’Asl di Bologna, esperienza che mi ha dato l’opportunità di approfondire la valutazione dei disturbi cognitivi in età evolutiva.
  • Ho sostenuto l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo , con iscrizione alla sezione A dell’Ordine Psicologi dell Toscana (n. 7060), con decorrenza 24 Gennaio 2014.
  • Ho intrapreso,  animata dalla passione per lo studio delle emozioni e delle relazioni umane, il lungo ed impegnativo percorso di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo comportamentale, presso la Scuola Cognitiva di Firenze conseguendo, in data 1 Dicembre 2017, il titolo di Psicoterapeuta con votazione finale 28/30.
  • Ho svolto, infine, tre anni di tirocinio di specializzazione presso l’Associazione Artemisia di Firenze, centro antiviolenza che opera per tutelare donne e minori vittime di violenza domestica ed un anno presso il dipartimento Salute Mentale Adulti dell’ ASL  di Prato. Tali esperienze mi hanno dato modo di conoscere da vicino le variegate sfaccettature della sofferenza psichica e di sviluppare le capacità umane e professionali di accoglienza e gestione del dolore psicologico.
  • Ho seguito il Training di I e II livello in psicoterapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) presso CRSP (Centro Ricerche e Studi in Psicotraumatologia) specializzandomi nel trattamento del Disturbo da stress post traumatico e delle memorie traumatiche.

      DI COSA MI OCCUPO

         Nel complesso, le mie prestazioni afferiscono alle seguenti macro-aree:

  • consulenza, valutazione e sostegno psicologico
  • promozione del benessere personale ed interventi mirati al miglioramento della qualità di vita (potenziamento abilità sociali, problem solving, assertività)
  • sostegno alla genitorialità
  • docenze e corsi di formazione su tematiche di pertinenza psicologica
  • progetti per la prevenzione del disagio psicologico e per l’incremento del benessere all’interno del contesto scolastico
  • disturbi dell’umore (depressione, demoralizzazione, disturbi dell’adattamento)
  • disturbi d’ansia (panico, fobie, ipocondria, disturbo d’ansia generalizzato)
  • disturbo ossessivo-compulsivo (pensieri intrusivi e rituali indesiderati)
  • disturbi di personalità
  • difficoltà relazionali
  • disturbi conseguenti ad esperienze traumatiche (lutti, incidenti stradali, aborti, catastrofi naturali, aggressioni fisiche o psicologiche).
  • rimuginio, ruminazione, insonnia
  • orientamento scolastico e professionale

                                                   ESPERIENZE LAVORATIVE

  • 2014/2015: progetti scolastici di prevenzione del disagio psicologico;
  • 2015/2016: collaborazione con Prophase, multinazionale americana impegnata in progetti di ricerca su varie forme di disagio psichico;2016: libera professione come psicologa clinica
  • 2017: orientatrice professionale presso Sophia scar., agenzia di formazione, Firenze
  • 2018: libera professione come psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale

                                 PRIMA CONSULENZA TELEFONICA

La scelta di offrire gratuitamente la prima consulenza telefonica nasce dalla volontà di avvicinare le persone ad una forma di aiuto che, spesso, si negano a causa dei pregiudizi che ancora permeano la nostra società. La conseguenza di tale atteggiamento è, troppo spesso, la cronicizzazione di un’iniziale difficoltà facilmente trattabile. La prima consulenza telefonica permette al professionista di valutare l’opportunità di una presa in carico del pazinete e, a quest’ultimo,  di conoscere e scegliere il professionista che lo accompagnerà nel percorso di crescita personale, emotiva ed umana. Sarà infatti importante il fattore umano e la fiducia reciproca nella relazione per la buona riuscita della terapia. I pazienti che lo desiderano, potranno incontrarmi preliminarmente all’inizio della terapia per conoscermi e capire le modalità di svolgimento della terapia.

                                                            I MIEI STUDI

Esercito la libera professione a Firenze e ricevo su appuntamento presso i seguenti indirizzi:

  • Viadel Ponte alle Mosse 34 rosso (zona Porta al Prato)
  • Via XX Settembre 126 (zona Statuto)
  • on line sulla piattaforma Skype

PRENOTA UN APPUNTAMENTO sul portale Doctolib utilizzando il link sottostante:

https://www.doctolib.it/psicoterapeuta/firenze/serena-cataldi?pid=practice-263070

                                                     I MIEI ARTICOLI NEL BLOG

Ho pensato di scrivere alcuni articoli di interesse psicologico per  avvicinare i lettori alla  materia, chiarire con semplicità le dinamiche implicate in molte forme di disagio e, soprattutto, abbattere il pregiudizio che ancora accompagna la richiesta di aiuto psicologico. Per maggiori info, clicca sui link seguenti:

Violenza domestica: imparare a riconoscerla per difendersene

Visite psicologiche periodiche per gli insegnanti: premio o punizione?

Meccanismi psicologici alla base della genesi e del mantenimento degli attacchi di panico. Come intervenire per ridurre la sofferenza?

L’adescamento di minori on line: cos’è e come proteggere i ragazzi da questo insidioso fenemeno.

Sexting: come aiutare gli adolescenti a prevenire le conseguenze di questo pericoloso fenomeno?

                                                     LA PSICOLOGA RISPONDE
Sono a disposizione di lettori  e futuri pazienti mediante i seguenti canali:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: