La lombalgia, anche detta "Low Back Pain" (LBP), è un dolore che interessa la parte bassa della schiena. Secondo i dati dell'Agenzia Regionale Sanità del Friuli Venezia Giulia (dati 2008) quasi l’80% della popolazione presenterà una lombalgia ad un certo punto della propria vita. Sempre secondo la stessa agenzia, al di sotto dei 45 anni di … Continua a leggere Dolore alla schiena: nuove linee guida d’intervento
Tag: psicologo firenze
Rimuginio
Il rimuginio è una forma ripetitiva di pensiero a carattere negativo. Rappresenta un aspetto centrale del disturbo d'ansia generalizzato ed un fattore di mantenimento di numerose altre condizioni psicopatologiche. Nel rimuginio ci troviamo assorti da pensieri del tipo "e ....se" in cui tutti possibili scenari futuri sono anticipati mentalmente. Cerchiamo di parlarne attraverso questa infografica. … Continua a leggere Rimuginio
Emotional eating
Per la rubrica "pillole di psicologia" oggi parliamo brevemente di Emotional eating, o fame emotiva, ovvero quel fenomeno per il quale tendiamo ad assumere una quantità eccessiva di cibo in risposta ad una attivazione emotiva. Come molti problemi di natura psicologica, anche l'emotional eating è mantenuto da un circolo vizioso: emozioni negative spesso non riconosciute … Continua a leggere Emotional eating
La seconda idea irrazionale di Ellis
Secondo Albert Ellis, uno dei "padri" della Psicoterapia cognitivista, esistono 11 idee irrazionali che guidano la vita delle persone e che generano e mantengono la sofferenza emotiva. Una di queste riguarda il perfezionismo patologico. Non c'è niente di male nel cercare di fare le cose al proprio meglio, ma il perfezionismo assume connotati patologici quando … Continua a leggere La seconda idea irrazionale di Ellis
Il pensiero catastrofico nel dolore
Il pensiero catastrofico è un errore di ragionamento, anche detto bias cognitivo, che rappresenta un fattore di mantenimento di numerosi disturbi d'ansia. Facciamo un passo indietro Secondo il modello cognitivo non è importante quello che mi succede, ma il modo in cui io interpreto in modo soggettivo quello che mi accade. E' questo modo di pensare … Continua a leggere Il pensiero catastrofico nel dolore
Comportamento passivo-aggressivo
Vi è mai capitato di rapportarvi con qualcuno che vi lancia continuamente "frecciatine"? o che parla in generale delle "persone" o della "gente", ma che in realtà si riferisce ad un vostro comportamento? Questi sono solo due esempi di comportamento passivo-aggressivo: una modalità di esprimere la rabbia in modo indiretto. Può essere una vera e propria caratteristica … Continua a leggere Comportamento passivo-aggressivo
I ricordi intrusivi dopo un evento traumatico possono essere ridotti giocando a Tetris
Un team di ricercatori ha dimostrato come persone che erano sopravvissute ad un incidente in moto sviluppassero meno sintomi post-traumatici se venivano esposti al gioco del Tetris in ospedale entro sei ore dall'accettazione. Oltre a giocare a Tetris, gli veniva richiesto di richiamare alla mente le memorie dell'incidente. Lo studio è stato condotto al Karolinska … Continua a leggere I ricordi intrusivi dopo un evento traumatico possono essere ridotti giocando a Tetris
Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
Alcune scene del film “Temple Grandin, una donna straordinaria” mostrano la centralità del “pensiero visivo” nelle persone con autismo. Nel video sottostante che riassume alcune scene salienti del film, è possibile osservare questo fenomeno. Infatti Temple Grandin, affermata studiosa di scienze del comportamento animale e autorevole personalità nel campo dell'autismo, nel suo libro “Pensare in … Continua a leggere Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
Vantaggi e svantaggi dell’ansia
Nella vita quotidiana capita spesso di parlare di ansia e facilmente se ne parla in termini negativi, come se si trattasse di “qualcosa da evitare”. Difficilmente riusciamo a percepirne l’utilità, ma c’è eccome! Innanzitutto quando parliamo di ansia ci riferiamo all’area emotiva della paura: si dice infatti che paura e ansia "siano sorelle".Entrambe segnalano un … Continua a leggere Vantaggi e svantaggi dell’ansia
Il ruolo del cervello nella percezione del dolore
Questo video breve e dalla grafica accattivante spiega in modo semplice cos’è il dolore e perché ci sono delle differenze individuali nella sua percezione. Ho quindi pensato di tradurlo per renderlo fruibile anche al pubblico italiano. Nella mia attività professionale mi occupo proprio di dolore, tuttavia, culturalmente è difficile coniugare l’idea di un trattamento … Continua a leggere Il ruolo del cervello nella percezione del dolore