La lombalgia, anche detta "Low Back Pain" (LBP), è un dolore che interessa la parte bassa della schiena. Secondo i dati dell'Agenzia Regionale Sanità del Friuli Venezia Giulia (dati 2008) quasi l’80% della popolazione presenterà una lombalgia ad un certo punto della propria vita. Sempre secondo la stessa agenzia, al di sotto dei 45 anni di … Continua a leggere Dolore alla schiena: nuove linee guida d’intervento
Categoria: notizie di psicologia
Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
Alcune scene del film “Temple Grandin, una donna straordinaria” mostrano la centralità del “pensiero visivo” nelle persone con autismo. Nel video sottostante che riassume alcune scene salienti del film, è possibile osservare questo fenomeno. Infatti Temple Grandin, affermata studiosa di scienze del comportamento animale e autorevole personalità nel campo dell'autismo, nel suo libro “Pensare in … Continua a leggere Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello
La Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è in grado di normalizzare il cervello in pazienti con con ansia sociale. La notizia è stata pubblicata recentemente dall'Università di Zurigo. Lo studio ha esaminato la struttura cerebrale di un gruppo di pazienti affetti da ansia sociale prima e dopo 10 settimane di intervento con CBT. L'ansia sociale è quella … Continua a leggere Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello
The Healthy Mind Platter
Dan Siegel, professore di Psichiatria presso la School of Medicine del'Università della California, e fondatore e co-direttore del Mindful Awareness Research Center, ci offre uno spunto originale per prenderci cura della nostra salute mentale. L'idea alla base è semplice quanto efficace. Ai giorni nostri si parla sempre più spesso dell'importanza di una sana alimentazione per prevenire numerose … Continua a leggere The Healthy Mind Platter
Vantaggi e svantaggi dell’ansia
Nella vita quotidiana capita spesso di parlare di ansia e facilmente se ne parla in termini negativi, come se si trattasse di “qualcosa da evitare”. Difficilmente riusciamo a percepirne l’utilità, ma c’è eccome! Innanzitutto quando parliamo di ansia ci riferiamo all’area emotiva della paura: si dice infatti che paura e ansia "siano sorelle".Entrambe segnalano un … Continua a leggere Vantaggi e svantaggi dell’ansia
“Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione
L’ emozione è un fenomeno complesso che ci permette di essere pronti ad agire. Numerosi studi hanno analizzato le caratteristiche e le funzioni delle emozioni, ma anche la loro relazione con altri processi cognitivi. Quello che vorrei prendere in considerazione oggi è l’importante questione del rapporto fra le emozioni e la memoria e l’attenzione. Esiste … Continua a leggere “Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione
Gli stili di apprendimento: come preferiamo imparare?
Ti sei mai chiesto quale sia la modalità che preferisci per imparare? Ognuno di noi ha uno “stile di apprendimento” preferenziale e conoscerlo può costituire enormi vantaggi: innanzitutto può favorire una migliore performance di apprendimento da sfruttare a nostro favore nei momenti in cui ci è richiesto, ma può anche motivarci ad “allenare” stili di … Continua a leggere Gli stili di apprendimento: come preferiamo imparare?
Leisure sickness: quando la vacanza ci fa ammalare
Avere del tempo libero fa bene alla salute: riduzione della pressione arteriosa, del battito cardiaco e degli “ormoni dello stress”. Un sottogruppo di persone, tuttavia, riporta dei sintomi fisici solo durante i periodi liberi da lavoro, che si tratti del weekend o di ferie più lunghe. Questo fenomeno è stato definito “leisure sickness” ovvero … Continua a leggere Leisure sickness: quando la vacanza ci fa ammalare
6 abitudini per essere più felici
Il Greater Good Science Center, è un centro afferente all'Università di Berkley (California), che combina ricerca scientifica e applicazione pratica sulla psicologia del benessere. Recentemente è stata pubblicata questa iconografica, che ci suggerisce 6 abitudini fondamentali per vivere meglio. Prestare attenzione Gli studi dimostrano che le persone che riescono ad assumere un atteggiamento "mindful" … Continua a leggere 6 abitudini per essere più felici
10 Trucchi di memoria secondo la scienza
Alcune recenti ricerche mostrano come sia possibile incrementare la nostra memoria attraverso alcune semplici attività: 1 DISEGNARE Disegnare le immagini delle parole aiuta a costruire ricordi più forti e affidabili: questa è la scoperta di alcune recenti ricerche scientifiche. Gli studi hanno evidenziato che la qualità dei disegni non ha importanza; questo suggerisce che, … Continua a leggere 10 Trucchi di memoria secondo la scienza