Gli effetti dello stress sul cervello

In occasione della settimana mondiale del cervello continuiamo a dedicare uno spazio alla comprensione di questo affascinante organo. Questo breve video spiega in modo molto semplice quali sono gli effetti dello stress prolungato sul nostro cervello. Quello che ci accade intorno, e sopratutto il nostro modo soggettivo di reagire a quello che ci accade intorno, è in … Continua a leggere Gli effetti dello stress sul cervello

Gli Errori di ragionamento che ci fanno soffrire

La nostra mente è continuamente bombardata da pensieri. Alcuni di essi sono molto brevi, spontanei, hanno forma di frasi telegrafiche che ci diciamo come commento interno a quello che ci accade intorno. Queste frasi possono assumere carattere negativo: parliamo di PENSIERI AUTOMATICI NEGATIVI (PAN) I PAN possono essere più o meno consapevoli, ma possiamo imparare a … Continua a leggere Gli Errori di ragionamento che ci fanno soffrire

Cambia modo di pensare e cambierai il cervello

Pensare a qualcosa, qualsiasi cosa, causa il rilascio di neurotrasmetitori da parte del cervello: messaggeri chimici che permettono al cervello di comunicare con il resto del corpo o con altre parti del Sistema Nervoso. Ogni pensiero quindi comporta dei cambiamenti neurochimici, alcuni dei quali sono solo temporanei, mentre altri più duraturi. Potremmo dire che il … Continua a leggere Cambia modo di pensare e cambierai il cervello

Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello

  La Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è in grado di normalizzare il cervello in pazienti con con ansia sociale. La notizia è stata pubblicata recentemente dall'Università di Zurigo. Lo studio ha esaminato la struttura cerebrale di un gruppo di pazienti affetti da ansia sociale prima e dopo 10 settimane di intervento con CBT. L'ansia sociale è quella … Continua a leggere Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello

The Healthy Mind Platter

  Dan Siegel, professore di Psichiatria presso la School of Medicine del'Università della California, e fondatore e co-direttore del  Mindful Awareness Research Center, ci offre uno spunto originale per prenderci cura della nostra salute mentale. L'idea alla base è semplice quanto efficace. Ai giorni nostri si parla sempre più spesso dell'importanza di una sana alimentazione per prevenire numerose … Continua a leggere The Healthy Mind Platter

Il ruolo del cervello nella percezione del dolore

  Questo video breve e dalla grafica accattivante spiega in modo semplice cos’è il dolore e perché ci sono delle differenze individuali nella sua percezione. Ho quindi pensato di tradurlo per renderlo fruibile anche al pubblico italiano. Nella mia attività professionale mi occupo proprio di dolore, tuttavia, culturalmente è difficile coniugare l’idea di un trattamento … Continua a leggere Il ruolo del cervello nella percezione del dolore

4 Curiosità sul desiderio sessuale

  Gli uomini hanno maggiore desiderio delle donne? Il desiderio cala con il passare degli anni? Uno studio australiano ha cercato di mettere insieme alcuni dati scientifici per dare delle risposte a queste, ed altre domande, sul desiderio sessuale. Uomini Vs Donne Gli uomini pensano al sesso ogni secondo della loro vita? No. Secondo questo … Continua a leggere 4 Curiosità sul desiderio sessuale

I benefici della respirazione lenta

  Respirare è alla base della vita umana, attraverso il respiro assorbiamo ossigeno ed espelliamo anidride carbonica. Nonostante questo meccanismo sia regolato da una serie di complicati processi fisiologici, respirare è un fenomeno naturale e implicito: non ci fermiamo a pensare che dobbiamo respirare! Tuttavia attraverso l'esercizio è possibile prestare attenzione al modo in cui respiriamo … Continua a leggere I benefici della respirazione lenta

I fattori psicologici nel trattamento del dolore alla spalla: quale correlazione?

  Sono diverse le variabili che influenzano l’esito di un trattamento: stato di salute, livello di disabilità, età, sesso, aspetti psicologici e sociali. Uno studio che ha coinvolto 1030 persone con dolore alla spalla, ha analizzato quali sono le variabili che correlano con i migliori esiti fisioterapici. I risultati hanno confermato l’ipotesi che, oltre a fattori … Continua a leggere I fattori psicologici nel trattamento del dolore alla spalla: quale correlazione?

Leisure sickness: quando la vacanza ci fa ammalare

  Avere del tempo libero fa bene alla salute: riduzione della pressione arteriosa, del battito cardiaco e degli “ormoni dello stress”. Un sottogruppo di persone, tuttavia, riporta dei sintomi fisici solo durante i periodi liberi da lavoro, che si tratti del weekend o di ferie più lunghe. Questo fenomeno è stato definito “leisure sickness” ovvero … Continua a leggere Leisure sickness: quando la vacanza ci fa ammalare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: