10 Trucchi di memoria secondo la scienza

memoria-1030x615Alcune recenti ricerche  mostrano come sia possibile incrementare la nostra memoria attraverso alcune semplici attività:

1 DISEGNARE

disegno

 

Disegnare le  immagini delle parole aiuta a costruire ricordi più forti e affidabili: questa è la scoperta di alcune recenti ricerche scientifiche.  Gli studi hanno  evidenziato che la qualità dei disegni non ha importanza; questo suggerisce che, indipendentemente dal talento artistico di una persona, ognuno può beneficiare di questa tecnica.

2 CHIUDERE GLI OCCHI

Chiudendo gli occhi possiamo facilitare l’accesso al ricordo. Infatti in un nuovo studio è stato osservato che un testimone oculare di un crimine era in grado di ricordare il doppio delle informazioni utilizzando questa tecnica. Tali risultati potrebbero essere utili per aiutare i testimoni oculari a ricordare più dettagli quando vengono sottoposti agli interrogatori dalla polizia.

3 IMMAGINARE  RIFERENDOSI A SE STESSO

Immaginare le cose da ricordare riferendole a se stessi  facilita il recupero delle informazioni. Uno studio, analizzando sia persone con problemi di memoria che non,  ha riscontrato che in entrambi i casi  la strategia di immaginazione legata a sé triplicava la quantità di dati che le persone riuscivano a ricordare.

4  RIPETERE PER 40 SECONDI

index Ripetere una cosa per 40 secondi potrebbe essere la chiave per renderla un ricordo permanente. Quando ripetiamo un’informazione si attiva la medesima area del cervello che si attiva quando l’informazione viene immagazzinata in memoria. Questa regione del cervello, il giro del cingolo posteriore, è anche la parte che risulta danneggiata nel morbo di Alzheimer. Le TAC cerebrali hanno rivelato che più venivano utilizzate le tecniche di “guardare e ripetere” più le persone erano in grado di  ricordare.

5 CORRERE A PIEDI NUDI

corsaCorrere a piedi nudi migliora la memoria più che correre con le scarpe. Il vantaggio potrebbe derivare dalle maggiori richieste che vengono fatte al nostro cervello quando  corriamo a piedi nudi. Per esempio dobbiamo stare attenti ed evitare i sassi e qualsiasi altra cosa che potrebbe danneggiare i  nostri piedi. Il tipo di memoria testata nello studio è  quella che viene chiamata “memoria di lavoro” (working memory):  il cervello usa la memoria di lavoro per richiamare e processare le informazioni.

6 SCIVERE A MANO

Scrivere a mano, rispetto all’uso di tastiere reali o virtuali, rafforza la memoria. Il feedback motorio derivante  dal processo di scrittura, unito alla percezione sensoriale del contatto con la carta e la penna, facilita l’apprendimento. Le aree del cervello vitali per il linguaggio sono infatti maggiormente attivate dall’attività motoria.

7 SOLLEVARE I  PESI

consejos-memoria-1319_123198Un singolo allenamento con i pesi può immediatamente potenziare la memoria a lungo termine di circa un 20 %. Mentre è ben noto che mesi di esercizi aerobici possono potenziare la memoria, questo primo studio ha esaminato gli effetti benefici di un breve allenamento di resistenza fisica.  Ciò che ha motivato questo tipo di studio deriva dall’idea che l’esercizio di resistenza fisica possa promuovere  un elevato stato di attivazione dopo il quale i ricordi, specialmente quelli emotivi, sono più inclini ad essere consolidati.

8-9-10 SVOLGERE ATTIVITA’ INFANTILI

Un nuovo studio ha mostrato come arrampicarsi su un albero possa incrementare la working memory del 50 %. Lo stesso fenomeno è stato osservato  per altre attività dinamiche come stare in equilibrio su una trave, trasportare dei pesi e  muoversi intorno agli ostacoli.

La dottoressa Tracy Alloway, una delle autrici  dello studio, afferma:  “ Aumentare la memoria di lavoro può avere effetti benefici su varie aeree della nostra vita ed è interessante vedere come le attività propriocettive possono potenziarla in un breve periodo di tempo”.

 

Dott.ssa Martina Biagiolini

Bibliografia

Articolo tradotto da

http://www.spring.org.uk/2016/05/10-memory-tricks-backed-by-science.php?omhide=true&utm_source=PsyBlog&utm_campaign=abece1fe2c-WEEKLY_RSS_EMAIL_CAMPAIGN_MAILCHIMP&utm_medium=email&utm_term=0_10ef814328-abece1fe2c-213903981

fonti foto (in ordine)

www.panorama.it

mondosalute.noemata.it

culture.you-ng.it

www.lastampa.it

www.amando.it

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: