Blog

Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello

  La Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è in grado di normalizzare il cervello in pazienti con con ansia sociale. La notizia è stata pubblicata recentemente dall'Università di Zurigo. Lo studio ha esaminato la struttura cerebrale di un gruppo di pazienti affetti da ansia sociale prima e dopo 10 settimane di intervento con CBT. L'ansia sociale è quella … Continua a leggere Ansia Sociale: la terapia Cognitivo-Comportamentale modifica il cervello

La paura: emozione utile o spiacevole sensazione?

La paura è una delle sei emozioni di base che tutti gli esseri umani sperimentano. L’evoluzione della specie ha dotato il nostro cervello della capacità di provarla, poiché necessaria alla stessa sopravvivenza. La paura segnala la presenza di una minaccia (fisica o psicologica) e viene sperimentata  da tutti gli uomini, a prescindere dalle norme culturali … Continua a leggere La paura: emozione utile o spiacevole sensazione?

E tu…sai riconoscere le tue emozioni?!?

  Questa settimana, Studi Associati Psicologi Toscana dedicherà uno spazio privilegiato all’esplorazione delle emozioni che tutti noi quotidianamente  proviamo. Se non correttamente riconosciute, infatti,  le emozioni possono causare erronee interpretazioni dei nostri bisogni e delle intenzioni altrui e, nei casi più estremi, portare a vere e proprie incomprensioni e difficoltà relazionali! Imparare a riconoscerle è, … Continua a leggere E tu…sai riconoscere le tue emozioni?!?

The Healthy Mind Platter

  Dan Siegel, professore di Psichiatria presso la School of Medicine del'Università della California, e fondatore e co-direttore del  Mindful Awareness Research Center, ci offre uno spunto originale per prenderci cura della nostra salute mentale. L'idea alla base è semplice quanto efficace. Ai giorni nostri si parla sempre più spesso dell'importanza di una sana alimentazione per prevenire numerose … Continua a leggere The Healthy Mind Platter

Meccanismi psicologici alla base della genesi e del mantenimento degli attacchi di panico. Come intervenire per ridurre la sofferenza?

Dott.ssa Serena Cataldi, 3452995738, Psicologa Firenze Oggi parliamo di attacchi di panico,  una forma di disagio psicologico caratterizzato da intensa ansia, che insorge spesso  in concomitanza a periodi molto stressanti, anche se non esclusivamente imputabile ad essi. In base alle statistiche, il  fenomeno sembrerebbe interessare fino al 3-4% della popolazione generale,  con età media di … Continua a leggere Meccanismi psicologici alla base della genesi e del mantenimento degli attacchi di panico. Come intervenire per ridurre la sofferenza?

L’adescamento di minori on line: cos’è e come proteggere i ragazzi da questo insidioso fenemeno.

DOTT.SSA SERENA CATALDI, PSICOLOGA FIRENZE, 345-2995738 L’adescamento di minori on line è un fenomeno in allarmante crescita e l’uso massiccio delle nuove tecnologie ne rende, purtroppo, più facile il suo verificarsi. Attraverso il seguente articolo, proverò ad illustrare come si manifesta il fenomeno e quali cautele possono adottare i genitori ed i ragazzi stessi per … Continua a leggere L’adescamento di minori on line: cos’è e come proteggere i ragazzi da questo insidioso fenemeno.

Sexting: come aiutare gli adolescenti a prevenire le conseguenze di questo pericoloso fenomeno?

Dott.ssa Serena Cataldi, Psicologa Firenze Oggi parlerò di sexting, un fenomeno adolescenziale diffuso in molti paesi europei, recentemente in crescita anche in Italia (Childline, 2013). In quanto fenomeno intimamente connesso allo sviluppo sessuale degli adolescenti, è necessario che gli adulti, che con essi si rapportano a vario titolo (genitori, insegnanti, allenatori sportivi...), ne siano consapevoli … Continua a leggere Sexting: come aiutare gli adolescenti a prevenire le conseguenze di questo pericoloso fenomeno?

Vantaggi e svantaggi dell’ansia

Nella vita quotidiana capita spesso di parlare di ansia e facilmente se ne parla in termini negativi, come se si trattasse di “qualcosa da evitare”. Difficilmente riusciamo a percepirne l’utilità, ma c’è eccome! Innanzitutto quando parliamo di ansia ci riferiamo all’area emotiva della paura: si dice infatti che paura e ansia "siano sorelle".Entrambe segnalano un … Continua a leggere Vantaggi e svantaggi dell’ansia

Il ruolo del cervello nella percezione del dolore

  Questo video breve e dalla grafica accattivante spiega in modo semplice cos’è il dolore e perché ci sono delle differenze individuali nella sua percezione. Ho quindi pensato di tradurlo per renderlo fruibile anche al pubblico italiano. Nella mia attività professionale mi occupo proprio di dolore, tuttavia, culturalmente è difficile coniugare l’idea di un trattamento … Continua a leggere Il ruolo del cervello nella percezione del dolore

“Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione

L’ emozione è un fenomeno complesso che ci permette  di essere pronti ad agire. Numerosi studi hanno analizzato le caratteristiche e le funzioni delle emozioni, ma anche la loro relazione con altri processi cognitivi. Quello che vorrei prendere in considerazione oggi è l’importante questione del rapporto fra le emozioni e la memoria e l’attenzione.  Esiste … Continua a leggere “Mood congruity effect”: come le emozioni influenzano memoria e attenzione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: