Un team di ricercatori ha dimostrato come persone che erano sopravvissute ad un incidente in moto sviluppassero meno sintomi post-traumatici se venivano esposti al gioco del Tetris in ospedale entro sei ore dall'accettazione. Oltre a giocare a Tetris, gli veniva richiesto di richiamare alla mente le memorie dell'incidente. Lo studio è stato condotto al Karolinska … Continua a leggere I ricordi intrusivi dopo un evento traumatico possono essere ridotti giocando a Tetris
Blog
Esercizio fisico: quali effetti sulla salute mentale?
Per molto tempo, e forse tutt’ora, l’esercizio fisico è stato considerato prevalentemente uno strumento per il controllo del peso: muoversi assumeva una valenza quasi negativa vista come una punizione da infliggere al proprio corpo per gli sgarri fatti a tavola. L’esercizio fisico, però, va ben oltre il controllo della bilancia e andrebbe visto in chiave … Continua a leggere Esercizio fisico: quali effetti sulla salute mentale?
Visite psicologiche periodiche per gli insegnanti: premio o punizione?
Dott.ssa Serena Cataldi, Psicologa Firenze, 345-2995738 Qualche tempo fa Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e adolescenza della Regione Calabria, ha presentato all’attenzione del Ministo dell’Istruzione Fedeli la proposta di rendere obbligatorie visite psicologiche periodiche per gli insegnanti di scuola. L’iniziativa è scaturita a seguito di un episodio di cronaca, che ha visto protagoniste due maestre … Continua a leggere Visite psicologiche periodiche per gli insegnanti: premio o punizione?
Gli effetti dello stress sul cervello
In occasione della settimana mondiale del cervello continuiamo a dedicare uno spazio alla comprensione di questo affascinante organo. Questo breve video spiega in modo molto semplice quali sono gli effetti dello stress prolungato sul nostro cervello. Quello che ci accade intorno, e sopratutto il nostro modo soggettivo di reagire a quello che ci accade intorno, è in … Continua a leggere Gli effetti dello stress sul cervello
“Conosci lo psicologo: il miglior alleato del benessere del tuo cervello!” SETTIMANA DEL CERVELLO
Anche quest’anno, si celebra la Settimana Mondiale del Cervello ! Si tratta di una ricorrenza annuale, coordinata a livello internazionale da vari enti e finalizzata a promuovere l’importanza della ricerca sul cervello. In Italia, l’evento è promosso dalla SIN (Società Italia di Neurologia), che ha deciso di selezionare, per l’edizione 2017, la tematica “CURARE … Continua a leggere “Conosci lo psicologo: il miglior alleato del benessere del tuo cervello!” SETTIMANA DEL CERVELLO
Gli Errori di ragionamento che ci fanno soffrire
La nostra mente è continuamente bombardata da pensieri. Alcuni di essi sono molto brevi, spontanei, hanno forma di frasi telegrafiche che ci diciamo come commento interno a quello che ci accade intorno. Queste frasi possono assumere carattere negativo: parliamo di PENSIERI AUTOMATICI NEGATIVI (PAN) I PAN possono essere più o meno consapevoli, ma possiamo imparare a … Continua a leggere Gli Errori di ragionamento che ci fanno soffrire
Cambia modo di pensare e cambierai il cervello
Pensare a qualcosa, qualsiasi cosa, causa il rilascio di neurotrasmetitori da parte del cervello: messaggeri chimici che permettono al cervello di comunicare con il resto del corpo o con altre parti del Sistema Nervoso. Ogni pensiero quindi comporta dei cambiamenti neurochimici, alcuni dei quali sono solo temporanei, mentre altri più duraturi. Potremmo dire che il … Continua a leggere Cambia modo di pensare e cambierai il cervello
Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
Alcune scene del film “Temple Grandin, una donna straordinaria” mostrano la centralità del “pensiero visivo” nelle persone con autismo. Nel video sottostante che riassume alcune scene salienti del film, è possibile osservare questo fenomeno. Infatti Temple Grandin, affermata studiosa di scienze del comportamento animale e autorevole personalità nel campo dell'autismo, nel suo libro “Pensare in … Continua a leggere Il “pensiero visivo” nell’autismo. La testimonianza di Temple Grandin
La plasticità cerebrale: anche il cervello adulto può cambiare
E’ possibile imparare delle attività nuove durante l’età adulta? E’ possibile cimentarsi in sport, hobbies, mansioni che finora non abbiamo mai svolto? Gli studi sulla plasticità cerebrale rispondono affermativamente a tale questione. Per molto tempo si è pensato che il nostro cervello fosse immutabile e rigido, ritenendo che l’ambiente e le esperienze esterne non … Continua a leggere La plasticità cerebrale: anche il cervello adulto può cambiare
Perchè siamo soliti dare al rendimento scolastico dei nostri figli un’importanza del tutto infondata?
Spesso, il rendimento scolastico dei figli diventa motivo di aspre discussioni in famiglia. Non sono rari i casi in cui i genitori adottano comportamenti estremi, contro i propri figli (punizioni eccessive o umiliazioni/svalutazioni sul piano personale) o in difesa di essi (ingaggiando battaglie contro le ingiuste valutazioni dei maestri). Non siamo in grado di … Continua a leggere Perchè siamo soliti dare al rendimento scolastico dei nostri figli un’importanza del tutto infondata?