Pensare positivo è un invito che molte persone hanno ricevuto nel corso della loro vita. Eppure, in certi momenti, siamo talmente catalizzati sul negativo che concentrarsi sugli aspetti positivi ci sembra impossibile o irrealistico.
Quella che sembra una cosa scontata viene confermata attraverso nuove ricerche in campo neuroscientifico: pensare positivo fa bene al cervello. Uno studio condotto da Richard Boyatzis e colleghi del 2013, mette in evidenza come concentrarsi su quello che desideriamo dalla vita e su come fare per raggiungerlo stimoli parti del cervello deputate al benessere.
La ricerca nel dettaglio:
Un primo gruppo di persone è stato guidato nell’esplorare gli aspetti positivi del proprio futuro e quindi a concentrarsi su ottimismo, speranza, sogni e alle possibilità di realizzazione personale.
Ad un secondo gruppo è stato richiesto di concentrarsi sugli aspetti negativi della vita: obblighi, performance, paure, limitazioni e quindi a trovare strategie utili a risolvere queste difficoltà.
È stata effettuata una risonanza magnetica funzionale ai partecipanti di entrambi i gruppi per valutare le aree cerebrali attivate nei due diversi tipi di intervento.
I risultati?
Il gruppo che era stato stimolato ad esplorare gli aspetti positivi del futuro aveva attivato aree cerebrali connesse all’apprendimento, al cambiamento e all’apertura, mentre nel secondo gruppo era accaduto esattamente il contrario.
Questo studio porta noi clinici a non dimenticare mai che davanti a noi abbiamo una persona che non è solo problemi, ma che è soprattutto risorse. Non tralasciare mai i punti di forza dei pazienti, e cercare di far emergere le virtù e rinforzarle è una parte fondamentale del lavoro per migliorare il benessere delle persone.
References:
Jack, A., Boyatzis, R.E., Khawaja, M., Passarelli, A.,M. & Leckie, R. (2013). Visioning in the brain: an fMRI Study of inspirational coaching and Mentoring. Social Neuroscience. 8(4). 369-384.
http://www.jwjconsultingllc.com/the-science-of-changing-behavior-with-compassionate-coaching
Rif. Foto: <a href=”http://www.freepik.com/free-photos-vectors/infographic”>Infographic vector designed by Freepik</a>